Formazione
La cooperativa Approdi cura un’offerta formativa e informativa volta a
- sensibilizzare il territorio alla cultura del benessere mentale,
- incrementare la qualità professionale degli operatori del settore
- sostenere lo sviluppo di competenze nel settore della salute mentali.
La formazione è per noi uno strumento, un’opportunità di crescita personale e professionale, ecco perchè poniamo particolare attenzione e sviluppo alla progettazione di iniziative formative e informative che riguardano diversi target di destinatari: i soci lavoratori, gli operatori del settore, i volontari e la popolazione del territorio.
Il Piano annuale di formazione è mirato a stimolare respons-abilità in coloro che si trovano a relazionarsi con persone che hanno difficoltà nella salute mentale, curando una gestione accogliente e assertiva nella cura di utenti con sofferenza mentale.
La proposta formativa è un'opportunità per approfondire temi specifici e mettersi in gioco con riflessioni personali o di gruppo che permettono una lettura nuova o più approfondita dei temi legati alla salute mentale rispetto alla prevenzione, promozione e azione.





AVIVA 2018 VOTA IL NOSTRO PROGETTO di FORMAZIONE PER FAMIGLIE E OPERATORI

FormAzione ResponsAbile 







Approdi formazione chiede il tuo sostegno per sostenere con un semplice click il progetto "FormAzione ResponsAbile" della fondazione Aviva. Abbiamo infatti progettato un programma di azione e formazione nel territorio di Nuoro rivolto a operatori di salute mentale, familiari, caregiver, genitori insegnanti e punti di riferimento nel territorio come allenatori, catechisti, educatori che vogliono lavorare ad aspetti di prevenzione della qualità di vita e ad aspetti di cura e sostegno nella salute mentale. 



Qui trovi la scheda progetto del progetto: 

https://community-fund-italia.aviva.com/voting/progetto/schedaprogetto/30-291



Come si vota?

Assegnare i voti è semplice: basta registrarsi sul sito www.avivacommunityfund.it in due minuti e votare con i 10 punti a disposizione.

 
I 21 progetti più votati (7 per ogni categoria) accederanno alla fase finale dove una giuria imparziale decreterà i 10 vincitori delle donazioni.



e hai la possibilità di dedicare una votazione di 10 punti al progetto. Il progetto più votato vincerà e sarà finanziato da Aviva. Quindi l'opportunità è di avere formazione gratuita sui temi di genitorialità, scelte consapevoli e salute mentale.



Sostienici e aiutaci a diffondere la gara

Grazie mille

Approdi










IL NOSTRO LAVORO CON LE FAMIGLIE
La Comunità Terapeutica Approdo include nel proprio progetto educativo le relazioni tra gli utenti e il sistema sociale esterno, prima fra tutte il rapporto con la famiglia. Laddove possibile, la famiglia è coinvolta nel percorso riabilitativo del soggetto, con la finalità di recuperare le relazioni ritenute significative, darne significati costruttivi e valore.
Le modalità di lavoro con la famiglia sono molteplici, riunioni periodi condivise con i Servizi e la famiglia, incontri con i membri familiari in comunità e incontri protetti in famiglia concordando con gli operatori obiettivi di crescita.
In comunità durante la fase di inserimento. della durata di un mese, sono escluse le visite e i contatti con i familiari. Questa regola nasce dalla necessità di consentire all'ospite un ambientamento ai nuovi spazi fisici e relazionali. Dal secondo mese in poi le visite vengono concordate con il Responsabile Clinico e avvallate dal Dirigente di Comunità. Le valutazioni sulle visite tengono conto dei passi di crescita padroneggiati in quel momento del percorso dall'ospite, della sua protezione e della protezione degli altri. Le visite con i familiari e la vita sociale esterna è pensata come stumento per raggiungere gli obiettivi terapeutici.
I nostri servizi
Valutazione degli ingressi nel percorso terapeutico della Comunità: la valutazione all'ingresso prevede un processo attraverso l'analisi dei bisogni e della motivazione all'ingresso con l'utente, la famiglia e la rete dei servizi di riferimento, per arrivare ad una costruzione condivisa del progetto riabilitativo integrato specifico per ogni ospite.
Servizi psicodiagnostici e medico specialistici: durante tutto il percorso riabilitativo viene garantito all’ospite una serie di interventi di cura che prendono in carico il benessere psico-fisico della persona in un’ottica olistica.
Servizi educativi: il percorso terapeutico prevede la copertura totale degli operatori durante le 24 ore. Ad ogni ospite viene affidato un educatore di riferimento che ha il compito di stimolare risorse, motivare nella vita quotidiana e incoraggiare l’adattamento al cambiamento.
Attività laboratoriale: laboratori di agricoltura, cucina, giardinaggio, falegnameria, riciclo creativo. La vita in Comunità è strutturata in attività, in cui l’ospite è inserito attivamente diventando co-costruttore del suo progetto riabilitativo.
Attività ricreative: gite culturali, teatro, sport, manifestazioni folkloristiche, eventi pubblici nel territorio.
Inserimento lavorativo di fasce svantaggiate: un settore specifico della cooperativa si occupa di progettare e aderire a bandi istituzionali legati all’opportunità di inserimento lavorativo della fasce deboli attraverso stage, tirocini, borse lavoro e presa diretta delle aziende della nostra rete.
Nel territorio offriamo ulteriori servizi:
Organizzazione di eventi pubblici informativi e formativi sul benessere psico-fisico
Sostegno psicologico individuale e della famiglia
Percorsi di sostegno alla genitorialità e attività psicoeducativa
Nuovo paragrafo
Chi Siamo
Approdi è una società cooperativa sociale di tipo A che , attraverso la gestione dei Servizi Socio-Assistenziali e Psico-Educativi, persegue gli interessi generali della Comunità, della Promozione Umana e dell'Integrazione Sociale dei Cittadini (art. 1, Legge 381/91).
L’ambito di azione è la salute mentale con progetti di prevenzione, promozione e azione sul territorio.
Gli interventi di prevenzione mirano a sensibilizzare il territorio verso il benessere psicosociale stimolando riflessioni su stili di vita sani e funzionali ad un adattamento responsabile che tenga conto dei diversi aspetti di benessere.
Gli stimoli e gli strumenti offerti dai servizi in Cooperativa orientano al prendersi cura di sè, riconoscere i propri bisogni e stare in contatto con emozioni, pensieri e comportamenti, riconoscere i bisogni degli altri. Informarsi su stili di vita che correlano con il benessere psico sociale: l'educazione alimentare, lo sport, l'aggregazione giovanile costruttiva, il sostegno ad una genitoralità responsabile, il sostegno psicologico, la formazione e la supervisione degli operatori sul campo.
L'idea che la soc. cooperativa sociale Approdi abbraccia è che la salute mentale si può costruire nelle famiglie e nel tessuto sociale ed è necessario stimolare una cultura che ne sostenga lo sviluppo.
Gli interventi di promozione sul territorio mirano a facilitare l’integrazione di fasce deboli con l’organizzazione di eventi pubblici e la presenza attiva a manifestazioni pubbliche.
Gli stimoli e gli strumenti offerti dai servizi in Cooperativa orientano gli ospiti in struttura e gli utenti alla partecipazione attiva nella vita sociale del territorio. Si organizzano gite, esplorazioni a musei e eventi culturali, pranzi sociali, stand espositivi nelle sagre con i prodotti dei laboratori della comunità: falegnameria, riciclo creativo, ricamo, prodotti dell'orto. Si progettano e gestiscono programmi di inserimento lavorativo per le fasce deboli e laddove le risorse dell'utente lo consentano si supporta l'utente in percorso di studio, di qualifica professionale, di stage e tirocinio lavorativo.
L'idea che orienta il lavoro della Cooperativa è che nella costruzione di un progetto socio-riabilitativo sia centrale la possibilità di sperimentarsi nell'azione di integrazione quotidiana, stimolando risorse nella persona con sofferenza psichica e sostenendola nella gestione delle difficoltà che incontra nell'inclusione nel sistema sociale.
Gli interventi di azione sono volti a promuovere l’autonomia e il sostegno nella vita quotidiana di persone con disturbi psichiatrici e le loro famiglie tramite il lavoro nella Comunità Approdo e i servizi offerti al territorio.
LA COMUNITA' TERAPEUTICA APPRODO
La Cooperativa Sociale Approdi gestisce la Comunità Approdo dal 2012, struttura terapeutica esistente dal 2006.
La Comunità Terapeutica riabilitativa e residenziale APPRODO ad alta intensità ha sede nella Casa Cantoniera di “Isalle” nella vecchia Provinciale Nuoro - Siniscola (Km 12).
Il progetto riabilitativo è personalizzato per ogni ospite e si concretizza in un percorso di autonomia della persona, partendo dalle norme basilari e quotidiane della cura di sè, della casa e delle attività laboratoriali proposte in comunità.
Un ettaro di terreno, in parte alberato, usato per le attività ludico-espressive di laboratorio e per le attività agricole, di giardinaggio: l'orto, uliveto, frutteto; laboratori di falegnameria, laboratori manuali di cesteria con l’utilizzo di asfodelo,salice,giunco,carta e laboratori creativi basati sul decoupage, riciclo e trasformazione di diversi materiali per permettere di approfondire la conoscenza e l’acquisizione di abilità relative a specifiche attività.
La comunità si propone come un ambiente familiare, scandito da consuetudini tipiche della vita in comune e da attività legate al progetto terapeutico personalizzato.
Gli ospiti vengono affiancati sin dai primi momenti in struttura da operatori qualificati che seguiranno il percorso personalizzato in tutte le sue fasi, dagli interventi educativi, alla cura del sè, alla cura degli spazi comuni, ai momenti di uscita dalla struttura : infatti gli ospiti vengono accompagnati nel vicino capoluogo, per svolgere attività ludico- sportive, in biblioteca per lo scambio di libri e film, dal parrucchiere, a fare acquisti nei negozi, gite culturali nei musei del territorio, gite nelle manifestazioni folkloristiche della nostra terra.
I nostri ospiti frequentano alcuni laboratori predisposti dal Centro Diurno dell’ASL di Nuoro ( scrittura creativa, corsi di chitarra corsi di informatica), e svolgono attività sportive in collaborazione con Associazioni di Nuoro e Dorgali.
L’équipe multidisciplinare offre assistenza e cura ai pazienti h24 in quanto struttura residenziale ed è composta dalle seguenti figure:
Il Responsabile di Struttura (Sig.ra giovanna Murgia)
Il Responsabile Clinico Psicologo - Psicoterapeuta ( Dott.ssa maria Rita Bellu)
Il Supervisore Psciologo- Psicoterapeuta (Dott. Antonio Sanna)
Responsabile della Comunicazione Psicologa Psicoterapeuta (Dott. ssa Francesca Licheri)
Gli educatori professionali, operatori socio-assistenziali e all’occorrenza due infermieri. Collaborano con l’equipe anche alcuni volontari che si occupano di lavori di manutenzione, giardinaggio e laboratori artistico-creativi, laboratorio di falegnameria.
In Comunità le varie figure professionale assumono il ruolo univoco di OPERATORE DI COMUNITA',
svolgendo nel suo insieme una funzione psicoeducativa offrendo situazioni di riflessione e confronto e facilitando nel paziente comportamenti tendenti all’autonomia attraverso le attività previste nell’organizzazione giornaliera e settimanale, inizialmente sostituendosi allo stesso per mostrargli come si fa e successivamente delegando gradualmente il compito al soggetto.
L’ospite in questo contesto di scambio emotivo e verbale, di confronto di vissuti, è stimolato a ridimensionare la sua condizione di isolamento e a trovare un proprio spazio funzionale nel gruppo, dove viene incoraggiata l’assunzione di responsabilità, nell’ottica di ampliare gradatamente la riflessione sulle scelte di vita, sui desideri, sui limiti e sulle possibilità.
Consideriamo la Comunità come parte di un progetto rivolto al paziente, che opera con lui, con i familiari e con il contesto sociale e istituzionale, sollecitando la collaborazione per un lavoro di rete finalizzato al processo di cura e reinserimento del soggetto nella società.
IL NOSTRO LAVORO IN COMUNITA'
Il Progetto Terapeutico Individualizzato in collaborazione con i Servizi Sanitari e Sociali invianti e con i Servizi del territorio cui fa riferimento la C.T., mantenendo, da un lato, continuità con gli operatori che hanno precedentemente preso in carico il soggetto, dall’altro creando nuovi contatti con i nuovi soggetti che attiveranno i processi di cura. La costruzione di lavoro di rete essenziale per l’efficacia dell’intervento riabilitativo e per il futuro reinserimento del paziente nel contesto sociale di appartenenza.
Obiettivo essenziale è rendere gradualmente gli ospiti capaci di vivere in condizioni di maggiore autonomia presso strutture con minor grado di intensità assistenziale o in un’abitazione propria, oppure di rientrare in famiglia, qualora questo sia possibile.
La metodologia del lavoro in Comunità prevede di configurare la quotidianità come elemento specifico della terapia: in ogni giornata, infatti, vi è la possibilità di praticare diverse attività e sperimentarsi in un “fare insieme” progettuale. La quotidianità vede la partecipazione del gruppo di lavoro alla creazione di uno spazio di vita e di cura, con gli operatori impegnati a sostenere gli ospiti nella fatica di essere membri attivi di un gruppo.
  • Home
  • Chi siamo
  • La Comunità
  • Galleria
  • Contatti
  • Note legali
  • I nostri servizi
  • Carta Servizi
  • Formazione
  • Blog
CONTATTACI I nostri contatti: Ufficio e Direzione via Donatori di Sangue 6 Nuoro Tel. 0784/30806 Fax 0784.1950428 Orari di apertura al pubblico ore 9,00 -14,00 dal lunedì al venerdì Resp.le Comunita' cell. 346.7837531 Resp.le Clinico cell. 348.7637346 Uffici in via Donatori di Sangue 6 Nuoro Direzione ufficio 0784/30806 Email: coop.approdi@virgilio.it Facebook: www.facebook.com/ approdo.comunitaterapeutica Contattaci per chiedere informazioni e/o per fissare un appuntamento col nostro Staff

Carta Servizi

Scarica file
Scarica file
Nuovo paragrafo
Froutta

Chiamaci al +39 784 30806
Dove siamo:
Via Donatori di Sangue 6, 08100 Nuoro NU, Italy

Creato con IONOS

Share by: